A livella di Totò: un grottesco cimitero, due personaggi rigorosamente morti in contrapposizione. Una poesia, in cui, la voluta leggerezza che la caratterizza, cela profondi radici. Un modo singolare di affrontare la polemica anti-nobiliare e dare una visione della morte in chiave ironica. 

a livella di totò

Copyright foto: Google Image Creative Commons

‘A livella di Totò

‘A livella  è una poesia in italiano e napoletano scritta da Antonio de Curtis nel 1964. Di seguito il testo originale della poesia:

Ogn’anno, il due novembre, c’è l’usanza per i defunti andare al Cimitero. Ognuno ll’adda fà chesta crianza; ognuno adda tené chistu penziero.

Ogn’anno, puntualmente, in questo giorno, di questa triste e mesta ricorrenza, anch’io ci vado, e con dei fiori adorno il loculo marmoreo ‘e zi’ Vicenza.

St’anno m’é capitato ‘navventura… dopo di aver compiuto il triste omaggio (Madonna!) si ce penzo, che paura! ma po’ facette un’anema e curaggio.

‘O fatto è chisto, statemi a sentire: s’avvicinava ll’ora d’à chiusura: io, tomo tomo, stavo per uscire buttando un occhio a qualche sepoltura.

“Qui dorme in pace il nobile marchese signore di Rovigo e di Belluno ardimentoso eroe di mille imprese morto l’11 maggio del ’31”. ‘O stemma cu ‘a curona ‘ncoppa a tutto… …sotto ‘na croce fatta ‘e lampadine; tre mazze ‘e rose cu ‘na lista ‘e lutto: cannele, cannelotte e sei lumine.

Proprio azzeccata ‘a tomba ‘e ‘stu signore nce stava ‘n ‘ata tomba piccerella, abbandunata, senza manco un fiore; pe’ segno, sulamente ‘na crucella.

E ncoppa ‘a croce appena se liggeva: “Esposito Gennaro – netturbino”: guardannola, che ppena me faceva stu muorto senza manco nu lumino!

Questa è la vita! ‘ncapo a me penzavo… chi ha avuto tanto e chi nun ave niente! Stu povero maronna s’aspettava ca pur all’atu munno era pezzente?

Mentre fantasticavo ‘stu penziero, s’era ggià fatta quase mezanotte, e i ‘rimanette ‘nchiuso priggiuniero, muorto ‘e paura… nnanze ‘e cannelotte.

Tutto a ‘nu tratto, che veco ‘a luntano? Ddoje ombre avvicenarse ‘a parte mia… Penzaje: stu fatto a me mme pare strano… Stongo scetato… dormo, o è fantasia?

Ate che fantasia; era ‘o Marchese: c’o’ tubbo, ‘a caramella e c’o’ pastrano; chill’ato apriesso a isso un brutto arnese; tutto fetente e cu ‘na scopa mmano.

E chillo certamente è don Gennaro… ‘omuorto puveriello…’o scupatore. ‘Int ‘a stu fatto i’ nun ce veco chiaro: so’ muorte e se ritirano a chest’ora?

Putevano sta’ ‘a me quase ‘nu palmo, quanno ‘o Marchese se fermaje ‘e botto, s’avota e tomo tomo… calmo calmo, dicette a don Gennaro: “Giovanotto!

Da Voi vorrei saper, vile carogna, con quale ardire e come avete osato di farvi seppellir, per mia vergogna, accanto a me che sono blasonato!

La casta è casta e va, sì, rispettata, ma Voi perdeste il senso e la misura; la Vostra salma andava, sì, inumata; ma seppellita nella spazzatura!

Ancora oltre sopportar non posso la Vostra vicinanza puzzolente, fa d’uopo, quindi, che cerchiate un fosso tra i vostri pari, tra la vostra gente”.

“Signor Marchese, nun è colpa mia, i’nun v’avesse fatto chistu tuorto; mia moglie è stata a ffa’ sta fesseria, i’ che putevo fa’ si ero muorto?

Si fosse vivo ve farrei cuntento, pigliasse ‘a casciulella cu ‘e qquatt’osse e proprio mo, obbj’… ‘nd’a stu mumento mme ne trasesse dinto a n’ata fossa”.

“E cosa aspetti, oh turpe malcreato, che l’ira mia raggiunga l’eccedenza? Se io non fossi stato un titolato avrei già dato piglio alla violenza!”

“Famme vedé… piglia ‘sta violenza… ‘A verità, Marché, mme so’ scucciato ‘e te senti; e si perdo ‘a pacienza, mme scordo ca so’ muorto e so mazzate!…

Ma chi te cride d’essere… nu ddio? Ccà dinto, ‘o vvuo capi, ca simmo eguale?… …Muorto si’ tu e muorto so’ pur’io; ognuno comme a ‘na’ato è tale e qquale”.

“Lurido porco!… Come ti permetti paragonarti a me ch’ebbi natali illustri, nobilissimi e perfetti, da fare invidia a Principi Reali?”.

“Tu qua’ Natale… Pasca e Ppifania!!! T”o vvuo’ mettere ‘ncapo… ‘int’a cervella che staje malato ancora È fantasia?… ‘A morte ‘o ssaje ched”e?… è una livella.

‘Nu rre, ‘nu maggistrato, ‘nu grand’ommo, trasenno stu canciello ha fatt’o punto c’ha perzo tutto, ‘a vita e pure ‘o nomme: tu nu t’hè fatto ancora chistu cunto?

Perciò, stamme a ssenti… nun fa’ ‘o restivo, suppuorteme vicino – che te ‘mporta? Sti ppagliacciate ‘e ffanno sulo ‘e vive: nuje simmo serie… appartenimmo â morte!”.

‘A livella di Totò: Traduzione

Ecco la sua traduzione in italiano:

“Ogni anno, il 2 Novembre, si usa andare al cimitero per i defunti. Ognuno deve avere questa gentilezza; ognuno deve avere questo pensiero.

Ogni anno, puntualmente, in questo giorno di questa triste e mesta ricorrenza, anche io ci vado e con dei fiori adorno il loculo di marmo di zia Vincenza.

Quest’anno mi è capitata un’avventura..dopo aver compiuto il mio triste omaggio. (Madonna) se ci penso che paura! ma poi mi diedi anima e coraggio.

Il fatto è questo, statemi a sentire: si avvicinava l’ora di chiusura: io piano piano, stavo per uscire buttando un occhio a qualche sepoltura.

Qui dorme in pace il nobile marchese signore di Rovigo e di Belluno ardimentoso eroe di mille imprese morto l’11 Maggio del ’31

Lo stemma con la corona sopra a tutto..sotto una croce fatta di lampadine; tre i mazzi di rose con una la scritta del lutto: candele, lanterne e sei lumini.

Proprio accanto alla tomba di questo signore, c’era un’altra tomba, piccolina, abbandonata, senza nemmeno un fiore; per segno, solamente una piccola croce.

E sopra la croce appena si leggeva: ” Esposito Gennaro – netturbino”: guardandola, che pena mi faceva questo morto senza nemmeno un lumino!

Questa è la vita! nella mia testa pensavo..chi ha avuto tanto e chi non ha niente! Questo povero madonna (uomo) si aspettava che anche all’atro mondo era pezzente?

Mentre fantasticavo su questo pensiero, si era fatta quasi mezzanotte, e rimasi chiuso prigioniero morto di paura..davanti alle candele.

Tutto a un tratto, cosa vedo da lontano? Due ombre avvicinarsi dalla mia parte. Pensai: questo fatto mi sembra strano…Sono sveglio..dormo, o è fantasia?

Altro che fantasia; Era il Marchese: con la tuba, la caramella e il pastrano; quell’altro dietro a lui un brutto arnese, tutto puzzolente e con una scopa in mano.

E quello certamente è don Gennaro…il morto poverello..il netturbino. In questo fatto io non ci vedo chiaro: sono morti e tornano a quest’ora?

Potevano starmi a quasi un palmo, quando il Marchese si ferma di botto e si gira piano piano..calmo calmo, disse a don Gennaro. ” Giovanotto!

Da voi vorrei sapere, vile carogna, con quale ardire e come avete osato di farvi sepellire, per la mia vergogna, accanto a me che sono nobile!

La casta è casta e va rispettata, ma voi perdeste il senso e la misura; la Vostra salma andava sì tumulata; ma seppellita nella spazzatura!

Non posso sopportare ancora oltre la vostra vicinanza puzzolente, è d’uopo quindi, che cerchiate una fossa tra i vostri pari, tra la vostra gente”.

 Signor Marchese non è colpa mia, io non vi ho fatto questo torto; è stata mia moglie a commettere questa sciocchezza, io che potevo fare se ero morto?

Se fossi vivo vi accontenterei, prenderei la cassa con dentro le quattro ossa e proprio adesso, in questo istante, entrerei dentro un’altra fossa.

E cosa aspetti sporco maleducato, che la mia ira raggiunga l’eccedenza? Se non fossi stato un titolato avrei già dato piglio alla violenza!

Fammi vedere..prendi questa violenza..La verità Marchese, mi sono stufato di ascoltarti; se perdo la pazienza mi dimentico di essere morto e sono botte!…

Ma chi ti credi di essere..un dio? Qui dentro, lo vuoi capire, che siamo uguali? Morto sei tu e morto sono anche io; ognuno come a un altro tale e quale.

“Lurido porco!..Come ti permetti di paragonarti a me, che ebbi natali illustri, nobilissimi e perfetti, da fare invidia a Principi Reali?”.

“Ma quale Natale..Pasqua ed Epifania!!! Te lo vuoi mettere in testa..nel cervello che sei ancora malato di fantasia?..La morte sai cos’è? ..è una livella.

Un re, un magistrato, un grand’uomo, passando questo cancello, ha fatto il punto che ha perso tutto, la vita e pure il nome: tu questo conto non lo hai ancora fatto?

Perciò stammi a sentire..non fare il restìo, sopportami vicino- che te ne importa? Queste pagliacciate le fanno solo i vivi: noi siamo seri..apparteniamo alla morte!”

http://www.youtube.com/watch?V=AZ8mrzSKzQs

Il significato di ‘A livella di Totò

L’intera poesia è incentrata sul tema della morte, una morte che però non incute timore, ma è fonte di istrionismo e comicità. L’audace tentativo che l’opera mette in atto è quello di voler sdrammatizzare, consentendo al lettore di apprezzare non solo la poesia in sé, ma anche il messaggio che vuole trasmettere, utilizzando la morte per inneggiare alla vita. Il trapasso è un avvenimento doloroso e spiacevole, ma ha una qualità, quella di essere uguale per tutti.

Anche se nella vita una persona ha goduto di onori e privilegi e un altro invece ha vissuto un’esistenza, povera, fatta di difficoltà e stenti, il sonno eterno non concede benefici a nessuno. Entrambi i  signori, protagonisti della poesia di Totò, hanno lo stesso spazio e sono nello stesso luogo. La morte, quindi, possiede un concetto di uguaglianza che non ha riscontri in nessuna altra situazione in vita, agendo proprio come come una livella, “livellando” ogni tipo di disuguaglianza esistente tra i vivi.

‘A livella di Totò: la parafrasi

Ogni anno il due novembre si usa andare a far visita ai defunti al cimitero, una gentilezza e un pensiero che ognuno di noi dovrebbe avere.

Ogni anno puntualmente nel giorno di questa triste e malinconica ricorrenza, ci vado anche io per addobbare con dei fiori la lapide  della zia Vincenza.

Quest’anno mi è capitata un’avventura..e quando ci penso mi mette un gran paura, ma mi sono dato coraggio.

Il fatto è questo, statemi a sentire: era ormai l’ora di chiusura e io mi avviavo verso l’uscita, dando un’occhiata alle varie lapidi.

“Qui riposa in pace il nobile marchese signore di Rovigo e di Belluno coraggioso eroe di mille imprese morto l’11 maggio del ’31”

Lo stemma con la corona era posto in cima alla lapide..sotto la croce illuminata; tre mazzi di rose, la scritta funebre: candele, piccole lanterne e sei lumini.

Accanto alla tomba di questo signore, c’era una tomba piccola, abbandonata, senza nemmeno un fiore; come segno del lutto aveva solo una piccola croce.

Sopra la croce si leggeva  la scritta: ” Esposito Gennaro- netturbino”: guardandola, mi faceva tanta pena questo defunto senza nemmeno un lumino!

Questa è la vita! Pensavo tra me e me..chi ha avuto tanto e chi nulla! questo povero uomo si aspettava che sarebbe stato povero anche nel mondo ultraterreno?

Distratto da questi pensieri, mi resi conto che ero rimasto chiuso nel cimitero, in quanto era già mezzanotte. Ero molto impaurito

Improvvisamente chi vedo da lontano? Due ombre che si avvicinavano..Era una cosa strana, per cui mi chiesi, se fossi sveglio o se stessi sognando o fantasticando.

Altro che fantasia; era il Marchese: con il cappello (tuba), il bastone (caramella) e il mantello (pastrano); quell’altro accanto a lui vestito male (un brutto arnese); tutto puzzolente e con una scopa in mano.

E quello certamente è don Gennaro..il defunto povero..il netturbino. Mi chiedo come mai siano in giro, visto che sono morti.

Erano quasi vicino a me, quando il Marchese si fermò improvvisamente, si girò piano piano..e con calma, disse a don Gennaro:” Giovanotto! Vorrei sapere da voi, carogna vigliacca, con quale coraggio avete osato farvi seppellire accanto a me che sono aristocratico, facendomi vergognare!

Il ceto sociale va rispettato, ma voi avete perso il buon senso e siete andato oltre il limite; il vostro feretro andava sepolto, ma nella spazzatura! Non posso sopportare oltre la vostra vicinanza maleodorante, è necessario quindi che cerchiate sepoltura tra le persone del vostro ceto sociale”.

“Signor Marchese, non è colpa mia, non vi ho arrecato io questo torto, è stata mia moglie a commettere questo errore, io ero morto e non potevo fare nulla.

Se io fossi vivo vi accontenterei, prenderei la cassa con le quattro ossa dentro e proprio in questo stesso istante entrerei in un’altra fossa”.

” E cosa stai aspettando  brutto maleducato, che non contenga più la mia rabbia? Se non fossi stato un nobile sarei già ricorso alla violenza!”

” Fammi vedere..tutta la tua violenza..Per la verità Marchese mi sto stancando di ascoltarti: e se perdo la pazienza mi dimentico di essere defunto e sono botte!..

Ma chi credi di essere..un dio? Lo vuoi capire che qui dentro siamo tutti uguali? Sei morto tu e sono morto io; uno è uguale all’altro”.

” Lurido porco! Come ti permetti di paragonarti a me che sono di alto lignaggio, con natali talmente nobili da fare invidia ai Principi Reali?”

” Ma quale Natale..Pasqua ed Epifania!!!! Lo vuoi capire che stai ancora fantasticando? Sai cos’è la morte? È una livella. Un re, un giudice o un grande uomo, oltrepassando questo cancello perdono ogni cosa: non te ne sei ancora reso conto?

Perciò ascoltami e non essere restìo a starmi vicino- cosa ti importa? Queste pagliacciate le fanno solo i vivi: noi siamo seri..apparteniamo alla morte!”

A livella di Totò: il commento

La  poesia ‘A livella rappresenta un capolavoro della letteratura napoletana del secolo scorso. La forma, il contenuto e le tematiche dello scritto sono in linea con la produzione cinematografica e teatrale del suo autore Antonio de Curtis, in arte Totò. Nella poesia, il grande Totò si immedesima nella figura di don Gennaro, il povero netturbino che riesce a dare una singolare lezione al Marchese e ai suoi insignificanti titoli nobiliari, in quanto l’unica capace di eliminare tutte le disuguaglianze sociali e riportare tutti sullo stesso piano, è la morte, che viene paragonata a una livella, “lo strumento utilizzato dai muratori per livellare i muri”.

Nella poesia non emerge alcuna influenza religiosa, scelta voluta e dettata dallo scetticismo proprio dell’autore, onde evitare che lo scritto potesse diventare una noiosa predica. Spicca invece, in maniera preponderante, il contrasto tra la morte e la vita: la morte, rappresentata dalle due anime che discutono e la vita rappresentata dal poeta, impaurito e coraggioso allo stesso tempo. Un’antitesi sottolineata da Totò, per dare luce ad una nuova concezione della vita, che prende le distanze dai beni materiali, andando alla ricerca di valori più autentici.

Un’altra opposizione che emerge è quella tra miseria e nobiltà, tanto cara a Totò:  dalla contrapposizione tra il marchese e il netturbino nasce la ribellione di don Gennaro contro il Marchese, a cui il principe  non lascia diritto di replica, con il suo tocco da maestro nella splendida battuta finale del netturbino: “nuje simmo serie… appartenimmo ‘a morte”. Da quest’ultima affermazione inserita nell’opera, si deduce come ‘A Livella si ponga in continuità con una serie di opere in cui è forte la polemica anti-nobiliare.

Nell’ultima parte dello scritto, quindi, si ritrova tutta la forza della rivincita con cui don Gennaro affronta e zittisce il Marchese, non per mortificarlo, bensì per invitarlo a riflettere e a lasciar perdere le “pagliacciate” dei vivi, dediti ad accumulare beni e influenzati dai titoli nobiliari. L’opera riprende l’ideale di una vita sobria e onesta, argomento fulcro della più celebre letteratura latina, svelando così le sue profonde radici. Autori come Orazio e Seneca,  esaltano spesso, nelle loro opere, la necessità di una vita moderata e i benefici che porta all’anima.

Viene in questo modo ulteriormente avvalorato, il messaggio di vita e di uguaglianza in chiave umoristica, che la poesia del principe vuole trasmettere. La poetica di Totò accompagna il grande artista per tutta la sua vita, andando di pari passo con la sua carriera cinematografica, dando la possibilità al pubblico di poter comprendere ancora meglio i lati caratteriali più intimi e segreti del grande Totò, persona dotata di una forte carica umanitaria.

‘A livella di Totò: il video

[Leggi anche: Liliana De Curtis, chi è la figlia di Totò]