Donne importanti nella storia del cinema
Elvira Notari
Il cinema italiano ha sempre avuto un ruolo preponderante nella storia cinematografica internazionale. Proprio per questo si potrebbe fare una lista lunghissima di donne di valore in questo settore, come Elvira Notari la prima regista italiana. Un cinema realistico il suo: nelle storie da lei descritte si ritrovano sensualità, desiderio, amore e il sogno di una vita diversa, che si confrontano con la grande povertà. Le protagoniste spesso sono donne che vivono amori e tradimenti, destinate poi a morire in un processo di redenzione finale.
Le sue produzioni sono caratterizzate da un crudo realismo: la trasposizione di riprese dal vero, inserite nelle pellicole che mostrano i segni indelebili lasciati dalla povertà e dalla fame. Deve però fare i conti con la censura: quella legale cerca di cancellare dai film il realismo che li contraddistingue, mentre la censura fascista bandisce la pazzia, il suicidio e il dialetto. Ma Elvira non si lascia intimorire. La Dora Film raggiunge anche gli Stati Uniti, dove viene creata la Dora Film of America. I suoi film, poco amati dalla critica e della cultura ufficiale, hanno un enorme successo commerciale nelle città del Sud Italia e nella comunità italo-americana.
- Pagina 1: Introduzione
- Pagina 2: Donne importanti nella storia della musica
- Pagina 3: Donne importanti nella storia dell'arte
- Pagina 4: Donne importanti nella storia della medicina
- Pagina 5: Donne importanti nella storia dello sport
- Pagina 6: Donne importanti nella storia del cinema
- Pagina 7: Donne importanti nella letteratura